Pareti da arrampicata
Pareti da arrampicata: Divertimento e sport
Le pareti da arrampicata sono strutture progettate per offrire un’esperienza di climbing sicura e coinvolgente, adatta a utenti di tutte le età e livelli di abilità. Queste superfici artificiali ricreano le sfide della scalata su rocce naturali, consentendo ai partecipanti di migliorare la loro forza, coordinazione e concentrazione. Ogni parete è composta da prese e percorsi modulari, personalizzabili in base alle esigenze del luogo e del pubblico, rendendole perfette per contesti sportivi, ricreativi e urbani.
Cosa sono le pareti da arrampicata?

Le pareti d’arrampicata sono strutture artificiali progettate per simulare l’esperienza della scalata su roccia, offrendo un’attività sportiva accessibile, sicura e altamente stimolante. In particolare, le pareti “boulder” permettono l’arrampicata a corpo libero, senza l’ausilio di corde o imbracature, su altezze contenute (generalmente sotto i 4 metri), con superfici di caduta protette da materiali antitrauma.
Questa forma di arrampicata ha origine come metodo di allenamento per l’alpinismo, ma nel corso del tempo si è evoluta in una disciplina autonoma, diventando anche disciplina olimpica. Le pareti da bouldering offrono percorsi (detti “problemi”) differenziati per difficoltà, con prese e appigli studiati per sviluppare forza, coordinazione, equilibrio e concentrazione.
Le pareti sono modulari, personalizzabili e progettate per essere installate in spazi pubblici e privati. La loro estetica geometrica e moderna, unita alla robustezza dei materiali e alla certificazione di sicurezza, le rende ideali per un uso intensivo da parte di bambini, giovani e adulti di ogni livello tecnico.
Dove installare delle pareti da arrampicata?

Le pareti d’arrampicata che proponiamo sono estremamente versatili e si integrano perfettamente in numerosi contesti:
- Centri indoor dedicati al divertimento delle famiglie: Le pareti da arrampicata rappresentano un’attrazione attiva che stimola
il gioco e la competizione, migliorando l’offerta delle strutture ricreative. - Parchi sportivi outdoor: campi da Paintball, Lasertag, Parchi avventura; le pareti da arrampicata sono l’aggiunta giusta per
combinare il divertimento con lo sport. - Strutture alberghiere e villaggi turistici: L’attrazione ideale da proporre agli ospiti che non vogliono rinunciare allo sport
anche in vacanza. - Spazi pubblici e urbani: Sono ideali per parchi cittadini, piazze, aree ricreative e progetti di rigenerazione urbana. Grazie al
design modulare e all’impatto visivo accattivante, valorizzano l’ambiente e promuovono la socializzazione attiva all’aperto. - Scuole e istituti educativi: Offrono un’ottima soluzione per lo sviluppo motorio dei bambini e l’educazione sportiva. Le
versioni più semplici sono perfette per l’uso scolastico e per l’inclusione nei percorsi formativi. - Palestre e centri sportivi: Il bouldering è sempre più apprezzato come attività di fitness. Le pareti modulari permettono di
variare costantemente i percorsi, adattandosi a principianti e sportivi esperti.
Chi può usarle?
Tutti! Dai 6 ai 99 anni, con percorsi dedicati per bambini, principianti e utenti esperti. Le colorazioni delle prese (giallo-arancio, rossoblu, viola-nero) indicano i diversi livelli di difficoltà.
Come sono fatte le pareti da arrampicata?

Le pareti d’arrampicata sono un’eccellenza del design outdoor, realizzate con una combinazione modulare di ottaedri e tetraedri che consente infinite configurazioni estetiche e funzionali. Ogni modulo può essere assemblato per creare forme piatte o scultoree, garantendo un’esperienza sempre nuova e adattabile allo spazio disponibile.
Caratteristiche principali
- Materiali certificati e resistenti agli agenti atmosferici, ideali per installazioni all’aperto;
- Altezza massima di arrampicata fino a 3 metri, conforme agli standard europei (MSZ EN 12572-2:2017 e TÜV EN 1176);
- Superfici di caduta sicure, realizzate con ghiaia di fiume, granulati in gomma o altri materiali a norma, senza manutenzione ordinaria;
- Modularità e personalizzazione, con possibilità di cambiare prese e percorsi in modo semplice;
- Installazione facile, guidata da istruzioni dettagliate o supportata da installatori professionisti;
Fondazioni e superficie
È possibile scegliere tra diverse soluzioni di fondazione (terra naturale, pavimentazione in gomma, calcestruzzo armato). Le pareti possono essere collocate su superficie piana, con zona di sicurezza perimetrale secondo normativa.