Quando si sceglie di investire in un’attrazione ad alto coinvolgimento per un centro dedicato al divertimento, è fondamentale comprendere le differenze tra le varie opzioni disponibili. Lasertag e Lasergame, pur condividendo alcune caratteristiche, rappresentano due approcci distinti, con tecnologie, modalità di gioco e strategie di business differenti. Questo articolo approfondisce i punti di forza di ciascuna soluzione, offrendo una panoramica chiara e dettagliata per orientare al meglio la tua scelta, valorizzando al massimo il potenziale della tua attività.

lasergame lasertag

Partiamo dal principio: cosa sono Lasertag e Lasergame?

Sia il Lasertag che il Lasergame rientrano nella categoria dei giochi di squadra, in cui i partecipanti si sfidano in scenari dinamici utilizzando dispositivi elettronici che emettono impulsi infrarossi assolutamente innocui. Ogni giocatore è dotato di un tagger (una sorta di “arma” futuristica) e di sensori che rilevano quando viene colpito da un avversario, permettendo al sistema software di registrare punteggi e performance.

Nonostante la base comune, Lasertag e Lasergame sono due esperienze diverse, sia dal punto di vista tecnico che per quanto riguarda il contesto di utilizzo e il tipo di pubblico a cui si rivolgono. Il Lasertag, ad esempio, è progettato per la massima flessibilità e si adatta a spazi aperti, eventi itineranti e parchi outdoor. Il Lasergame, invece, è pensato per un’esperienza indoor immersiva, con arene tematizzate, luci UV, scenografie e un’atmosfera altamente coinvolgente.

lasertag netronic 1

1. Lasertag: flessibilità e gioco dinamico, anche all’aperto

Il Lasertag è una soluzione altamente versatile: pensato per utilizzi in spazi aperti, parchi, ambientazioni outdoor o aree temporanee, ed è perfetto anche per centri che hanno spazi modulari. L’equipaggiamento è leggero e senza fili, facile da indossare anche dai bambini, gestito facilmente da un tablet Adndroid e pensato per resistere.

Ideale per:

  • Campi esterni (anche Paintball e softair)

  • Eventi itineranti

  • Parchi avventura e family park outdoor

  • Villaggi turistici

Vantaggi principali:

  • Richiede un investimento minore rispetto alla controparte per interni

  • Costi contenuti per l’allestimento

  • Manutenzione ridotta

  • Alta redditività: basta uno spazio aperto, anche in un parco o campo sportivo, per iniziare

  • Personalizzazione degli scenari e modalità di gioco grazie alla presenza di tantissimi dispositivi e accessori.

lasergame

2. Lasergame: esperienza immersiva e scenografica

Il Lasergame è progettato per essere installato in spazi chiusi allestiti con la classica arena semi-buia, arricchita da luci LED, lampade UV, vernici fluorescenti, macchina del fumo e impianto audio, elementi che rendono l’esperienza altamente immersiva. Rispetto alla versione per esterni, questo sistema è generalmente caratterizzato da effetti luminosi più scenografici e da un design futuristico, pensato per esaltare l’atmosfera di gioco e coinvolgere totalmente i partecipanti.

Ideale per:

  • Centri di intrattenimento indoor

  • Sale giochi o arcade

  • Centri Bowling

  • Parco giochi al chiuso

  • Centri sportivi

Vantaggi principali:

  • Esperienza immersiva e di forte impatto visivo

  • Alta fidelizzazione: i clienti tornano per migliorare i punteggi

  • Perfetto per feste di compleanno, team building ed eventi aziendali

  • Possibilità di creare tornei, ranking e sfide mensili

lasergame

3. Le principali differenze tecniche tra Laser Tag e Laser Game

Caratteristica Laser Tag Laser Game
Ambiente di gioco Outdoor / indoor flessibile Indoor scenografico
Tecnologia Essenziale ed efficente Più sofisticata
Allestimento Minimo, anche temporaneo Permanente e tematizzato
Esperienza Sportiva e dinamica Immersiva e spettacolare
Target Bambini, Ragazzi, adulti, team building Bambini, Ragazzi, adulti, team building
Investimento Medio/basso Medio/alto

 

Campo Lasertag

4. Due opportunità di business diverse… ma complementari

Scegliere tra Lasertag e Lasergame dipende soprattutto dal tuo spazio, budget e tipo di clientela. Ma attenzione: in alcuni casi, abbinarli può essere la chiave del successo. Ad esempio, alcuni centri propongono Lasertag all’aperto per famiglie e gruppi scolastici, e Lasergame indoor per eventi privati e tornei.

Entrambe le soluzioni offrono ottimi margini di profitto, richiedono poca manutenzione e possono essere facilmente adattate nel tempo con nuovi scenari o aggiornamenti software.